Logo-in-stiky-newLogo-in-stiky-newLogo-in-stiky-newLogo-in-stiky-new
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • I nostri specialisti
  • Contatti
  • Prenotazione online
  • Lavora con noi
  • Login
    • Registrati
    • Logout
Il test dei 20 metri per la salute del cuore dei bambini
2 Marzo 2017
I CAPELLI GRIGI AUMENTANO IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE
13 Aprile 2017
Show all
0

TIROIDE: ORGANO FRAGILE NELLA DONNA

TIROIDE: ORGANO FRAGILE NELLA DONNA

TIROIDE: ORGANO FRAGILE NELLA DONNA

Gli ormoni tiroidei sono indispensabili per l’accrescimento somatico e lo sviluppo del sistema nervoso



Per formare gli ormoni è indispensabile l’assunzione di Iodio per via alimentare: la maggior parte deriva da prodotti ittici marini ed in minor quantità dai sali del terreno nei vegetali.
Gli ormoni tiroidei sono indispensabili per l’accrescimento somatico e lo sviluppo del sistema nervoso centrale del bambino e nell’adulto per un corretto metabolismo: il loro eccesso o difetto comporta importanti conseguenze per l’organismo e per il benessere generale.
Le donne sono molto più soggette alle malattie tiroidee: una donna adulta ha il 20% di probabilità di avere problemi tiroidei nel corso della sua vita e i riscontri autoptici arrivano a dimostrare quasi il 50% di anomalie ghiandolari anche in assenza di sintomi di disfunzione. Anche nelle famiglie con problemi tiroidei sono colpite con più frequenza le femmine con un rapporto di 4:1 fino a 8:1 o addirittura 15:1 a seconda dei diversi quadri patologici.
Dal punto di vista funzionale si distinguono quadri patologici di:
Ipertiroidismo, con batticuore, tremori, sudorazione, senso di stanchezza muscolare, perdita di peso, intolleranza al caldo, alvo diarroico, disturbi mestruali e talvolta disturbi oculari, sindrome ansiosa e insonnia.
Ipotiroidismo, con senso di freddo, stitichezza, sonnolenza, riduzione della frequenza cardiaca, aumento di peso, voce roca, cute secca, capelli sottili, alterazioni mestruali.
Questi sintomi possono insorgere subdolamente e, nel dubbio, un dosaggio del TSH saprà indirizzare una corretta diagnosi.La tiroide si può ammalare anche dal punto di vista strutturale in diverse forme (gozzo, tumori, tiroidine). Esiste poi la forma autoimmune che può esordire con ipertiroidismo ed evolvere poi in ipotiroidismo. Anche queste forme colpiscono maggiormente le donne. Dal 5 al 9% delle donne che hanno partorito sviluppano tiroidite post-partum in genere transitoria, che si risolve spontaneamente. Le tiroiditi possono anche essere virali e si distinguono per la viva dolorabilità alla loggia tiroidea che può causare anche dolore alla deglutizione. perché la tiroide delle donne si ammala di più?
Spesso le tireopatie compaiono in periodi di “tempesta ormonale” come la pubertà, la gravidanza, la menopausa. Gli estrogeni aumentano la perdita di iodio con le urine, rendendo più fragile la donna di fronte all’apporto alimentare.E’ stato notato un aumento di anticorpi antitiroide (26,9% anzichè 8,3% dei controlli) nelle donne portatrici di sindrome dell’ovaio policistico (disturbo caratterizzato da alterazione degli ormoni sessuali e del ciclo mestruale) e all’ecografia tiroidea il 42,3% presentava alterazioni tipiche delle tiroiditi autoimmuni.
Alcuni studi anglosassoni hanno rivelato che la tiroide di metà delle pazienti operate per gozzi nodulari o tiroidite presentavano il cromosoma Y (tipico del sesso maschile) nelle loro cellule, configurando un chimerismo (ossia la presenza di un corredo genetico che non apparterrebbe naturalmente alle cellule della persona considerata). La metà di esse aveva avuto almeno un figlio maschio evidenziando un’associazione tra chimerismo, figli maschi e tireopatie.Tutte queste osservazioni pongono solo quesiti che per ora non hanno avuto risposte ma che ci spingono a trattare la tiroide nelle donne con più attenzione anche perché i disturbi possono essere aspecifici e la diagnosi tempestiva può alleviare un malessere altrimenti inspiegato

Prenota oggi stesso una semplice visita di controllo con uno dei nostri Endocrinologi



Caricamento in corso ...
Salvo
Salvo

Related posts

20 Dicembre 2017

Come classificare l’insonnia


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Network

Register|Lost your password?

Commenti recenti

  • 0
    Come classificare l’insonnia
    20 Dicembre 2017
  • 0
    Pediluvio per i piedi gonfi e stanchi: ricette e istruzioni per farlo in casa
    20 Novembre 2017

Come prenotare

  • Con il nostro
    sistema di prenotazione on-line
  • Attraverso i nostri
    centri di prenotazione
  • Recandosi presso la:
    Farmacia Bonaccorso
    Largo dei Vespri, 3 - 95030 Nicolosi (CT) Italy
Centro Salute Colosseo di A.M. Strano - Via Longo, 7 - 95030 - Nicolosi (CT) - Italy | C.F. STRNMR44L67D612V
Designed by Dialogicom srl © 2015 All Rights Reserved.